Qualche utile consiglio per migliorare la gestione del tempo alla nascita del primo figlio.
Da sempre uno degli elementi di difficoltà nella
vita di un adulto che diventa genitore e' quello acquisire una nuova organizzazione del tempo.
Questi cambiamenti riguardano sia la gestione delle attività solitamente,
condotte individualmente, che quelle in coppia.

La presenza di un nuovo essere piccolo e bisognoso di cure, ci costringe a riflettere sul tempo di cure da dedicargli. La nascita di un figlio comporta che gli spazi per la coppia e per se stessi vengano ridotti, se infatti dobbiamo prenderci cura del pargolo, da qualche altra parte dobbiamo sottrarre tempo da destinare ai giochi, alle cure e al maternage.
Questi riassestamenti possono portare litigi e addirittura
rotture all'interno della coppia, quando i coniugi non trovano dei buoni
compromessi.
Ad esempio può succedere che sia uno, e nella
maggior parte dei casi è la donna, a dover rinunciare all'attività' lavorativa,
e tempo personale; se puoi a questo, si aggiunge la scarsa cura da parte
dell'uomo, verso il proprio figlio: accuse e recriminazioni reciproche, possono
avvenire all'ordine del giorno.
Rinunciare a passioni, interessi, sport, ecc.. colpevolizzando
il proprio partner senza una riflessione su quanto siamo stati partecipi in
questa cattiva gestione del tempo non porta da nessuna parte.
Spesso capita di sentire donne lamentarsi del
proprio marito e di quanto si coinvolga poco nell’ educazione del proprio
figlio; donne che poi però sopprimono
ogni minimo intervento accusandolo di inadeguatezza. Certamente ci sono uomini
scansafatiche, che delegano alle propri mogli tutti gli impegni familiari e
genitoriali; ma anche donne che assumono rigidamente ruoli accuditivi ed
educativi, rinunciando ai propri spazi individuali, per poi lamentarsene.
I contesti culturali sono importanti per significare azioni individuali e di coppia; difatti, non bisogna dimenticare che proveniamo da una cultura in cui è sempre stata la donna a dedicarsi alla casa e alla crescita dei figli, mentre l’uomo portava il sostento economico; solo negli ultimi tempi si sta rivalutando il ruolo educativo del padre.
I contesti culturali sono importanti per significare azioni individuali e di coppia; difatti, non bisogna dimenticare che proveniamo da una cultura in cui è sempre stata la donna a dedicarsi alla casa e alla crescita dei figli, mentre l’uomo portava il sostento economico; solo negli ultimi tempi si sta rivalutando il ruolo educativo del padre.
In questo campo, almeno due sono le linee guida
da seguire per le giovani coppie, che si trovano in questa delicata fase del
ciclo vitale e alle prese con una nuova gestione del tempo.
Innanzitutto, i coniugi dovrebbero misurate quanto tempo trascorrono in un attivita', può
essere utile trascriverlo su un foglio e verificare successivamente le
discriminanze di tempo che ci sono tra padre e madre nel dedicarsi al proprio
figlio. Dopo aver fatto questo occorre discuterne e vedere quanto si è
soddisfatti degli equilibri in corso, e valutare eventuali modifiche.
Ricordiamo che l’ obiettivo dei coniugi non sarà quello di dividersi in maniera
uguale i tempi, ma piuttosto di raggiungere un equilibrio soddisfacente per
entrambi avendo cura di lasciarsi tempo
individuale e per la coppia in cui è escluso il figlio.
Questo post partecipa al blogstorming
http://genitoricrescono.com/tema-mese-tempo/
http://genitoricrescono.com/tema-mese-tempo/
Dott.ssa Silvia Rotondi
via Panaro 11 Roma ( Corso Trieste - Piazza Istria Roma)
338-2672692
Commenti